Oggi ti porto alla scoperta del Lago di Ragogna, un piccolo lago a pochi km da San Daniele del Friuli ideale per una semplice passeggiata a contatto con la natura. Leggendo questo articolo scoprirai tutto quello che devi sapere sulla passeggiata intorno al Lago di Ragogna.
INDICE DEI CONTENUTI
Il Lago di Ragogna si trova in provincia di Udine ed è davvero molto facile da raggiungere.
Qui di seguito ti lascio il collegamento con Google Maps cosicché, cliccando sopra al riquadro sottostante, il tragitto si aprirà automaticamente all’interno dell’App nel tuo smartphone e verrai guidato in automatico verso la destinazione.
Al Lago di Ragogna vicino agli ingressi principali per iniziare il percorso ci sono due piccoli parcheggi per sostare il proprio mezzo di trasporto.
Qui di seguito trovi gli indirizzi (cliccandoci sopra al nome si aprirà in automatico il collegamento con Google Maps)
Il percorso intorno al Lago di Ragogna è davvero molto semplice ed è una facile camminata di 10.000 passi, ideale per tutte le età.
La facile passeggiata si svolge per tutta la sua lunghezza su strada sterrata, e passo dopo passo ti troverai circondato/a dalla campagna friulana.
Lunghezza: 4,2 km
Durata: 1:00 h.
Dislivello: 42 m
Aree pic-nic: SI sulle sponde del Lago
Accessibile: SI
ATTENZIONE: il Lago NON è balneabile!!!
La passeggiata al Lago di Ragogna non è proprio un giro-lago ma costeggia solo in parte il bacino lacustre. Per la maggior parte del percorso ti troverai nella campagna friulana circondati da campi di grano, colza, soia e durante il periodo estivo è possibile incontrare anche campi di girasole.
Il Lago di Ragogna è una meta preferita dai locali per pescare o per fare una bella camminata di 10.000 passi nella natura.
Questo bellissimo quadro naturale, grazie alle sue particolarità naturalistiche, è stato inserito nell’elenco dei SIC (Siti naturalistici di Interesse Comunitario)
Inoltre è una zona ideale per il birdwatching, la pesca e l’allenamento sportivo all’aria aperta.
In primavera il Lago di Ragogna diventa un piccolo mosaico di colori grazie alle varie tipologie di ninfee che crescono nel bacino.
Il lago di Ragogna durante il periodo delle migrazioni è ideale per fare birdwatching. Grazie all’installazione di una torretta è possibile ammirare diverse specie che sorvolano le acque lacustri: germani reali, folaghe, marzaiole, gallinelle d’acqua, aironi cenerini, tuffetti, svassi maggiori, strolaghe, cigni reali, tarabusi, morette tabaccate.
Ti consiglio vivamente di salire in cima alla torretta dalla quale potrai ammirare dall’alto la bellezza di questo piccolo lago e, nelle giornate più limpide, potrai vedere le vette della catena montuosa friulana.
Durante la passeggiata intorno al Lago di Ragogna impossibile non notare il Cuore sul Monte di Ragogna. Questo cuore è nato dall’idea di Renato De Biasio, cuoco in pensione, per lanciare un significativo messaggio a tutti quello che lo vedono: metterci sempre il cuore, in qualsiasi cosa si faccia!
Leggi l’articolo su come raggiungere il Cuore bianco sul Monte di Ragogna!
Lungo la tua passeggiata intorno a lago incontrerai una piccola cava abbandonata dal 1950, la Cava Kric .
Al giorno d’oggi non vi rimane niente, si possono vedere solo dei piccoli fori circolari sulla roccia che venivano utilizzati per inserire l’esplosivo per estrarre torba e lignite. Quello che vedrai è un semplice anfiteatro naturale avvolto dalla vegetazione.
Durante la tua passeggiata al Lago di Ragogna troverai lungo il percorso uno dei pochi cimiteri ebraici ancora esistente in Friuli.
Il Cimitero israelitico del XVIII secolo non è accessibile in quanto è delimitato da una cinta di mura e da un cancello chiuso ma dall’esterno è possibile osservare le tombe in stili diversi.
Vicino al parcheggio 2 vi è un’area con alcuni attrezzi per allenare il proprio corpo in mezzo alla natura.
Vi sono anche panchine e gazebi per riposarsi tra un serie e l’altra.
Il lago di Ragogna è un luogo ideale per dedicarsi alla pesca e si possono praticare diverse tipologie di pesca:
I pesci che si possono pescare al Lago di Ragogna sono: scardole, persici sole, alborelle, finche, lucci, carpe, tristi, aironi, cavedani, cobiti e persici reali.
Per reperire informazioni sulle licenze e sui permessi di pesca ti consiglio di guardare nel sito ufficiale della regione del Friuli Venezia Giulia al seguente link: https://www.regione.fvg.it
ATTENZIONE!!! Le licenze di pesca per quanto riguarda le acque interne cambiano di anno in anno ed è bene monitorarle attentamente. Prima di recarsi presso il lago è consigliabile raccogliere tutte le informazioni necessarie per accertarsi del fatto che si possa pescare.
Visitare la città del Prosciutto crudo: San Daniele del Friuli (itinerario gratuito guidato con Google Maps)
Scoprire i Murales a San Daniele del Friuli (con tanto di indirizzi geolocalizzati)
Visitare gratuitamente il Castello di San Pietro a Ragogna
Visitare Pinzano al Tagliamento (Ruderi Castello di Pinzano e L’ex ossario germanico) e vedere il Tagliamento dall’alto
***
Ciao sono Giovanna, ti ringrazio di cuore per aver letto il mio articolo. Per scoprire di più su chi sono, clicca qui.
Per rimanere aggiornato sui luoghi del Triveneto seguimi sui social: Instagram, Facebook, Pinterest & TikTok
Iscriviti alla newsletter e sarai sempre aggiornato/a su tutti i miei nuovi articoli per scoprire i luoghi, le tradizioni ed i sapori autentici del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino Alto Adige. Non mancheranno le news sugli eventi enogastonomici e culturali del territorio.
ALLA PROSSIMA SCOPERTA DEI LAGHI DEL TRIVENETO
STAY TUNED !
CHI SONO
ULTIMI ARTICOLI
Val d’Arzino: la valle selvaggia del Friuli Venezia Giulia
Cerdevol Curnila: come arrivare alle Maldive del Friuli
Forte Col Badin e la terrazza panoramica di Chiusaforte