
Se ti dicessi che per vedere un fiordo norvegese non serve andare in Norvegia ma basta restare in Veneto nelle Prealpi dolomitiche, tu mi crederesti??
Eppure in provincia di Belluno, precisamente a Rocca nel comune di Arsiè vi è un lago artificiale che ricorda le rocce spioventi dei fiordi.
Sto parlando del Lago del Corlo, conosciuto anche con il nome di lago di Arsiè, un bacino artificiale incastonato in uno scenario spettacolare tra i monti, i verdi boschi e l’acqua cristallina.
Questo lago è perfetto per fare escursioni e attività in compagnia. Tantissimi sono i sentieri che percorrono le montagne circostanti, adatti sia per i principianti che per i più esperti.
Di seguito troverai le informazioni che ti servono per passare una giornata all’insegna del rilassamento e del divertimento insieme alla tua famiglia, alla tua dolce metà o agli amici.
Scopriamo insieme come arrivare, cosa fare, dove dormire e dove mangiare al Lago del Corlo.
INDICE DEI CONTENUTI
Arrivare al Lago del Corlo è veramente semplice e per raggiungerlo da Tessera/Aeroporto/Mestre/Venezia ci sono 3 strade diverse da fare, come puoi vedere nella foto.
Ti consiglio di fare la strada segnata in blu in foto, essendo la più corta. Devi prendere l’autostrada A27 e uscire a Treviso sud, successivamente prendere la Strada Feltrina e proseguire per Rocca/Arsiè.
Se non vuoi percorrere l’autostrada devi percorrere la strada per Castelfranco Veneto, Bassano del Grappa e Cismon del Grappa ma il tempo di percorrenza si allunga di una decina di minuti (senza tenere presente il traffico).
Tantissime sono le cose da fare e da vedere sul Lago del Corlo, che tu sia con dei bambini piccoli, con la tua dolce metà o con la tua compagnia di amici. Ce ne sono per tutti i gusti.
Ami le passeggiate? Ci sono tantissimi possibili sentieri.
Vuoi fare sport? Hai tantissime variabili.
Non vuoi fare fatica ma desideri solo prendere il sole in posto unico? C’è anche una zona “relax”.
Ti piace fare Urbex? C’è una bellissima escursione anche per te!
Prima di tutto c’è da dire che le sponde del lago sono completamente diverse tra loro: a nord la sponda è piuttosto pianeggiante e larga, più adatta alle escursioni semplici e vi è l’area picnic. Quella a sud, invece, è molto frastagliata e il panorama è quasi simile a quella di un fiordo norvegese.
Vediamo insieme come strutturare una giornata al TOP per vivere al meglio il Lago del Corlo in base alle tue esigenze.
Arrivati nella zona del Lago, subito sulla tua destra vi è IL MONDO DI FORTUNATO un bar con fattoria didattica sociale annessa.
Qui potete parcheggiare la macchina gratuitamente, sdraiarvi sul bellissimo prato verde per prendere il sole, bere una birra con vista sul lago e noleggiare il pedalò per girovagare sulle acque cristalline per scoprire gli scorci nascosti. È una zona molto ampia, adatta anche per i più piccoli che possono stare a contatto con le anatre lasciate libere.
Proseguendo verso la tua destra (per capirci verso il Campanile vecchio a Rocca) troverai una zona pic-nic con la possibilità di fare anche dei barbecue, sempre con vista lago e immersi nel verde. Tranquillo/a se hai bisogno di ombra ci sono gli alberi che te la forniscono.
Dalla zona picnic si può procedere per effettuare il giro intorno al lago, assolutamente da fare per gli scorci spettacolari che ti regala questo itinerario.
Da tenere presente che per effettuare il giro completo del lago ci vogliono più o meno 4 orette!!!
Ti consiglio di effettuare il giro ad anello al contrario, in senso antiorario, procedendo verso il Campanile e la Diga. Se sei curioso delle cose che vedrai in dettaglio durante il giro del lago leggi il seguente articolo “Cosa vedere sul Lago del Corlo in una giornata”
Un altro bellissimo itinerario da fare è quello sulla sponda sinistra del lago che ti porta fino al borgo abbandonato di Fumegai.
Questo itinerario però è per persone allenate e interessate al mondo Urbex.
Per saperne di più leggi il seguente articolo “Il borgo abbandonato di Fumegai” cliccando qui!
Per gli amanti dello sport ci sono tantissime offerte, dal più tranquillo al più movimentato. Nella zona del Il Mondo di Fortunato si possono noleggiare pedalò, il sup o kayak, un’ottima opzione per godere della pace delle acque del Lago e per ammirare i suoi panorami da diverse prospettive.
Per coloro che vogliono pescare sul Lago del Corlo è possibile acquistare un permesso di pesca e provare a prendere alcune delle specie di pesci presenti, quali la trota fario, il rutilo, la tinca e la scardola. Di seguito ti lascio il link del regolamento sulla pratica della pesca Link regolamento pesca
Per i praticanti di corsa podistica, una volta all’anno, viene effettuata la manifestazione sull’ORLO DEL CORLO, che consiste in una corsa intorno al lago.
Vi sono due possibilità di percorsi: il primo, più corto, viene chiamata GIRO “PONTE DI POLO” e consiste in un percorso di 12km con 450m di dislivello. Invece, il secondo, il più lungo, viene chiamato GIRO “LA FORCELLA” e consiste in un percorso di 21km con 1000m di dislivello. Purtroppo, causa Covid19 la manifestazione di quest’anno è stata spostata al 2021.
Di seguito ti lascio il sito ufficiale della manifestazione per maggiori informazioni: Manifestazione “sull’orlo del Corlo” clicca qui
Percorso 12km
Per i più piccini c’è la possibilità di effettuare delle passeggiate a cavallo grazie all’iniziativa di MdRanch nel comune di Arsiè. Ti lascio il link per maggiori informazioni www.mdranch.it
Invece per i più adrenalinici c’è la possibilità di lanciarsi con il parapendio e vedere il Lago del Corlo dall’alto volando per più di 20minuti. Di seguito ti lascio i contatti per maggiori informazioni: Mauro Carazzai – 345.7176542; Info@extremeadventure.it;
Per gli amanti dei panini fai da te ci sono aree pic-nic in tutta la zona: vicino al Mondo di Fortunato e vicino al Bar nella sosta Cabalau.
Per gli appassionati della cucina di seguito ti lascio i riferimenti dei ristoranti della zona:
(non ci sono stata ma ti metto a disposizione la lista per aiutarti nella ricerca delle tue preferenze)
Pizzeria Centrale (Piazza Marconi, 18) Cucina italiana e indiana.
A Rocca:
Pizzeria Miralago (Via Liberazione, 97)
Pizzeria Ristorante Camping Al Lago (Via Campagna, 14)
Tantissime sono le proposte di pernottamento della zona, a partire dai Campeggi, passando per il B&B e terminando con gli Hotel. Di seguito di lascio la lista delle strutture presenti, sperando di facilitarti la ricerca per il suo soggiorno.
Camping Gajone: Il Camping Gajole è un campeggio a conduzione familiare che sorge sulle rive del Lago di Corlo, ad Arsié (Belluno). Le proprietarie, le sorelle Daniela e Doris, vi accolgono in un ambiente riposante e totalmente immerso nel verde, tanto che è persino difficile scorgerlo: un vero campeggio segreto!
Camping Al Lago: Il Campeggio è ideale per famiglie che vogliono passare la propria vacanza sul Lago di Corlo. Gode di spiaggia privata,parco giochi,bar,ristorante, maxi schermo per eventi sportivi e minimarket. Questi servizi permettono alle famiglie di vivere una vacanza in completo relax, lontano dal trambusto quotidiano, immersi nel verde e all’insegna di serenità e divertimento.
***
Ciao sono Giovanna, ti ringrazio di cuore per aver letto il mio articolo. Se vuoi scoprire di più su chi sono, clicca qui
Vuoi rimanere aggiornato sui luoghi da visitare in Triveneto? Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle mie guide per scoprire i luoghi, le tradizioni ed i sapori autentici del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino Alto Adige.
ALLA PROSSIMA SCOPERTA DEI LAGHI DEL VENETO
Stay Tuned !!